SPEDIZIONE GRATUITA
per ordini superiori a 60€.

PRODOTTI IN PRONTA CONSEGNA
e spedizioni veloci con corriere espresso.

SUPPORTO ONLINE
Trova la migliore soluzione nella nostra sezione SUPPORTO

Nuovi prodotti

Prodotti in evidenza

GLI ULTIMI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG

Come usare SESTO SENSO e ESATTO con la suite di astrofotografia NINA
Come usare SESTO SENSO e ESATTO con la suite di astrofotografia NINANINA (Nighttime Imaging ’N’ Astronomy) è una potente suite di astrofotografia gratuita e open-source, conosciuta per l’ampia compatibilità con l’hardware ASCOM, l’automazione avanzata e la profonda possibilità di personalizzazione. È ideale per gli utenti che desiderano avere il pieno controllo di sessioni di acquisizione complesse e che sono a loro agio con una curva di apprendimento più impegnativa. NINA è facile da installare, eccelle in flessibilità e supporta una gamma molto ampia di strumenti e opzioni. Funziona con tutte i dispositivi PrimaLuceLab ed è uno dei software di astrofotografia più utilizzati dagli utenti avanzati. In questa guida, scritta in collaborazione con Ronald Brecher, troverai i passaggi principali per controllare il tuo SESTO SENSO o ESATTO con NINA.
Camera per astrofotografia, quale scegliere.
Camera per astrofotografia, quale scegliere.Scegliere la giusta camera per astrofotografia è una delle decisioni più importanti che un astrofotografo deve prendere. Che tu stia iniziando ora il tuo viaggio sotto le stelle o sia pronto ad aggiornare la tua attrezzatura, comprendere i diversi tipi di camere e le loro caratteristiche ti aiuterà a ottenere i migliori risultati dal tuo telescopio. In questo articolo—e nel video qui sotto—esploriamo i principali tipi di camere per astrofotografia, come funzionano e come scegliere quella giusta in base ai tuoi obiettivi, al tuo telescopio e alle condizioni di osservazione.
Come controllare in remoto la vostra montatura equatoriale o altazimutale Celestron con PLAY
Come controllare in remoto la vostra montatura equatoriale o altazimutale Celestron con PLAYIl software di astrofotografia PLAY può essere utilizzato anche per controllare facilmente montature e telescopi computerizzati Celestron compatibili con il software di controllo CPWI. Questo consente di sfruttare le funzionalità di controllo remoto e automazione, elementi fondamentali in astrofotografia. In questo articolo, ti mostreremo come configurare correttamente e collegare il tuo telescopio Celestron a PLAY, sbloccando funzionalità avanzate. Per utilizzare PLAY per controllare le montature Celestron, è necessario usare la Piattaforma ASCOM almeno versione 7 (insieme all’ultima versione del software CPWI) e disporre almeno di uno tra il focheggiatore ESATTO, il motore di messa a fuoco SESTO SENSO 2, il generatore di flat field GIOTTO o il motore di chiusura telescopio ALTO.