SPEDIZIONE GRATUITA
per ordini superiori a 60€.

PRODOTTI IN PRONTA CONSEGNA
e spedizioni veloci con corriere espresso.

SUPPORTO ONLINE
Trova la migliore soluzione nella nostra sezione SUPPORTO

Nuovi prodotti

Prodotti in evidenza

GLI ULTIMI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG

Camere per astrofotografia del profondo cielo: quale scegliere
Camere per astrofotografia del profondo cielo: quale scegliereScegliere la giusta camera per astrofotografia del profondo cielo può sembrare complesso. In questo articolo, attraverso esempi pratici, esploreremo come selezionare una camera astronomica capace di catturare i dettagli più deboli di galassie, nebulose e ammassi stellari con lunghe esposizioni. Queste camere si differenziano da quelle utilizzate per la fotografia planetaria e lunare, che registrano tipicamente brevi sequenze video. Le camere per astrofotografia del profondo cielo sono solitamente raffreddate: integrano un sistema a celle di Peltier che mantiene il sensore a una temperatura bassa e stabile, riducendo il rumore termico e migliorando la qualità complessiva dell’immagine.
NEAST Summit 2025 – l'evento che ha inaugurato il PL Space Center
NEAST Summit 2025 – l'evento che ha inaugurato il PL Space CenterIl NEAST Summit 2025 – North East Astronomy, Space and Technology si è appena concluso presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone con la cerimonia di inaugurazione del PL Space Center! Questo straordinario evento ha segnato ufficialmente l’apertura del PL Space Center, una nuova struttura creata da PrimaLuceLab come centro di ricerca e sviluppo per testare e migliorare le proprie soluzioni. Il PL Space Center offre a partner istituzionali — come università, istituti di ricerca e aziende del settore spaziale — l’opportunità di conoscere e valutare le tecnologie di PrimaLuceLab, e di ispirare le persone a esplorare lo spazio e l’universo dalla Terra. Svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2025, il NEAST Summit ha riunito scienziati, educatori, studenti, ingegneri e appassionati di...
Rendi il tuo telescopio computerizzato Celestron altazimutale pronto per l’astrofotografia — e mantienilo facile da usare
Rendi il tuo telescopio computerizzato Celestron altazimutale pronto per l’astrofotografia — e mantienilo facile da usareMolti astrofili iniziano il loro percorso con i telescopi Celestron altazimutali, in particolare con i popolari modelli Schmidt-Cassegrain come NexStar SE, NexStar Evolution, CPC o CPC Deluxe HD. Questi sistemi Celestron altazimutali sono tra i telescopi più apprezzati di sempre, perché uniscono un’eccellente qualità ottica a montature altazimutali computerizzate leggere, trasportabili e facili da usare. Basta accenderli, allineare ad un paio di stelle e si è pronti per osservare: nessun allineamento polare, nessun contrappeso, nessun passaggio al meridiano — l’astronomia resa semplice. Tuttavia, quando gli utenti iniziano a interessarsi all’astrofotografia, molti pensano di dover passare a una montatura equatoriale o aggiungere una testa equatoriale. Ed è proprio qui che le cose si...