Radiotelescopio professionale SPIDER...

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII

SPIDER500A

SPIDER 500A MarkII è il radiotelescopio professionale da 5 metri di diametro progettato per rendere la radioastronomia a 1420 MHz accessibile a tutti: università, istituti e musei scientifici o agenzie spaziali. Utilizza una grande antenna da 5 metri di diametro per registrare segnali più deboli con una migliore risoluzione spaziale, il grande rotore d’antenna GS-400II che fornisce eccezionali precisioni di puntamento ed inseguimento, il ricevitore per radioastronomia H142-PRO (spettrometro e radiometro) e il software di controllo e catture RadioUniversePRO. SPIDER 500A MarkII è progettato per essere spedito ed installato in tutto il mondo!

Grazie all’elettronica di nuova generazione e alla meccanica migliorata, SPIDER 500A MarkII è più sensibile, più veloce e più preciso, consentendo a tutti di fare vera radioastronomia senza la necessità di essere un radioastronomo!

A partire da
109.739,00 €
IVA inclusa

 

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri - caratteristiche principali:

  • SPIDER 500A MarkII radiotelescopio da 5 metri: per radioastronomia di livello professionale, possiamo spedirlo ed installarlo in tutto il mondo
  • WEB500-5 antenna a primo fuoco da 5 metri di diametro con speciali supporti anteriori e posteriori: fornita con illuminatore ottimizzato per 1420 MHz e 2 LNA per polarizzazione circolare sinistrorsa e destrorsa.
  • GS-400II rotore d’antenna altazimutale resistente alle intemperie con Antenna Control Unit di nuova generazione N-ACU: collegato alla sala di controllo con un normale cavo di rete lungo fino a 100 metri, grazie al kit opzionale MoF (Mount-over-Fiber), potete posizionare l’antenna ancora più lontano sostituendo il cavi di rete con un cavo in fibra ottica dedicato che può essere lungo fino a 2km.
  • C400-HEAVY colonna ad alta capacità di carico per base in cemento: progettata per mantenere il radiotelescopio permanentemente installato sul campo.
  • Elevata velocità di spostamento dell’antenna, ora fino a 2°/sec per ogni asse, che migliora il tempo di acquisizione dei dati durante l’uso del radiotelescopio e sistema di sicurezza integrato con pulsante di arresto di emergenza (segnali luminosi e audio opzionali).
  • Intervallo di temperatura di lavoro di livello industriale: l’antenna e il sistema di inseguimento di SPIDER 300A MarkII sono in grado di funzionare in ambienti con temperature comprese tra -25°C e +55°C.
  • H142-PRO ricevitore per radioastronomia a 1420 MHz, radiometro con 50 MHz di banda istantanea e spettrometro a 1024 canali che viene installato nella sala di controllo in un rack 19″ o sul tavolo.
  • RadioUniversePRO software di controllo e cattura per Windows 10/11, progettato per controllare tutti i dispositivi del radiotelescopio SPIDER e per catturare dati radioastronomici.

 

 

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri

Il radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII include tutto quello di cui avete bisogno per fare radioastronomia alla frequenza di 1420 MHz. In questo video potete vedere i vari elementi che compongono il radiotelescopio: antenna, rotore d’antenna e colonna che sono installati all’esterno; ricevitore e software che sono installati nella sala di controllo.
 

 

 

 

 

WEB500-5: l’antenna parabolica a primo fuoco da 5 metri di diametro

L’antenna da 5 metri di diametro WEB500-5 è stata sviluppata per ottenere un radiotelescopio potente che, grazie alla costruzione in fine rete metallica, offre una grande superficie di raccolta delle onde radio ma con un peso contenuto. Appositi sostegni posteriori mantengono la rigidità dell’intera parabola sulla montatura evitando flessioni e garantendo l’efficacia del puntamento. Inoltre aiutano a mantenere una perfetta forma parabolica con un errore massimo inferiore a lambda/20.

 

 

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII, WEB500-5: l’antenna parabolica a primo fuoco da 5 metri di diametro

 

 

H-FEED: l’illuminatore ottimizzato per 1420 MHz

Sviluppato appositamente per i radiotelescopi SPIDER, l’illuminatore H-FEED è progettato per una ottimale illuminazione del riflettore primario consentendo di ottenere un elevato guadagno, minimizzando i lobi laterali e l’effetto spillover, ricavando così le migliori prestazioni possibili dalla parabola da 3 metri. L’illuminatore è stato progettato per consentire la ricezione della doppia polarizzazione grazie al supporto per due Low Noise Amplifiers (LNA) professionali per la frequenza di 1420 MHz. L’illuminatore viene posizionato nel perfetto punto di fuoco della parabola tramite un rigido supporto a 4 supporti doppi per ridurre l’ostruzione e con un dispositivo di messa a fuoco di precisione per massimizzare le prestazioni dell’intero radiotelescopio.

 

 

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII, H-FEED: l’illuminatore ottimizzato per 1420 MHz

 

 

GS-400II: il rotore d'antenna resistente alle intemperie

La radioastronomia può essere eseguita durante il giorno o la notte, anche in condizioni nuvolose, poiché le onde radio a 1420 MHz non sono bloccate dalle nuvole. Per sfruttare questa opportunità, abbiamo progettato il rotore d’antenna resistente alle intemperie GS-400II che consente di lasciare il radiotelescopio SPIDER 500A MarkII permanentemente installato all’esterno. Dotato di elettronica N-ACU (unità di controllo dell’antenna di nuova generazione) integrata nel rotore d’antenna, offre puntamento ed inseguimento automatici dell’obiettivo ad alta risoluzione, funzionalità avanzate di controllo remoto, monitoraggio efficiente e analisi operativa di tutti i componenti del rotore d’antenna. GS-400II ha una capacità di carico di 400 Kg ed encoder con una risoluzione di lettura di 0,0015°. Può inoltre essere dotato di uno speciale sistema elettronico di sicurezza (opzionale) che “parcheggia” l’antenna allo zenit (la posizione verticale dove viene bloccata in sicurezza) quando il vento supera i 50 Km/h, offrendo la minima resistenza al vento.

 

 

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII, GS-400II: il rotore d'antenna resistente alle intemperie

 

 

C400-HEAVY: la colonna ad alta capacità di carico

La parabola WEB500-5 per il suo grande diametro può generare un importante sforzo sul terreno e, considerato anche il peso del rotore d’antenna GS-400II, richiede un sistema di ancoraggio stabile e robusto. La colonna C400-HEAVY offre tutte queste caratteristiche ed è contemporaneamente progettata per mantenere il radiotelescopio SPIDER 500A MarkII installato sul campo su una base in cemento che deve essere preparata dal cliente (un esempio di base in cemento con fondazioni è fornito nel manuale dello SPIDER).

 

 

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII, C400-HEAVY: la colonna ad alta capacità di carico

 

 

H142-PRO: la nuova generazione di ricevitori per radioastronomia a 1420 MHz con radiotelescopi SPIDER

Il ricevitore H142-PRO è l’ultima evoluzione del nostro famoso ricevitore H142-One, sviluppato in collaborazione con l’Istituto di Radioastronomia INAF di Bologna, specificamente per i radiotelescopi SPIDER. H142-PRO mantiene le tecnologie di livello professionale utilizzate dai radioastronomi in un design facile da usare, specificamente progettato per e disponibile solo con i radiotelescopi SPIDER. H142-PRO offre un minore rumore di fondo, fornendo in questo modo un migliore rapporto segnale-rumore per consentire la cattura di più deboli segnali radio da sorgenti astronomiche. Inoltre, la nuova tecnologia IPA (Integrated Programmable Attenuator) permette di ridurre il segnale prevenendo la saturazione del segnale quando si osservano con il radiotelescopio SPIDER forti sorgenti radio come il Sole. Come il precedente ricevitore, è un radiometro/spettrometro per la frequenza di 1420 MHz di tipo supereterodina, a doppia conversione (type UP/DOWN) con una banda istantanea di 50 MHz (RF=1.395MHz-1.445) e convertitore analogico digitale a 14 bit. Il ricevitore H142-PRO è dotato di spettrometro con 1024 canali (ciascuno da 61 KHz) che vengono visualizzati ed elaborati in tempo reale dal software di controllo fornito con il radiotelescopio. L’H142-PRO può essere installato su un rack da 19″ o posizionato comodamente su un tavolo vicino al computer di controllo, fornendo flessibilità in vari ambienti operativi. Grazie a due uscite IF dedicate, il ricevitore per radioastronomia H142-PRO permette di migliorare ulteriormente le prestazioni aggiungendo un backend opzionale, rendendolo lo strumento perfetto per istituzioni dell’educazione e di ricerca che vogliono creare un programma di radioastronomia anche sviluppando proprie elettroniche. Grazie alla sua elevato guadagno, al basso rumore elettronico e alle caratteristiche avanzate, il ricevitore H142-PRO rende il radiotelescopio SPIDER lo strumento ideale per catturare e studiare le emissioni radio provenienti da numerose sorgenti radio nell’Universo.

 

 

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII, H142-PRO: la nuova generazione di ricevitori per radioastronomia a 1420 MHz con radiotelescopi SPIDER

 

 

RadioUniversePRO: il software di controllo, cattura ed elaborazione per radioastronomia

SPIDER 300A MarkII viene fornito con RadioUniversePRO, il software più avanzato mai sviluppato per fare vera radioastronomia con radiotelescopi compatti: offre tutta la potenza necessaria a controllare i diversi componenti del radiotelescopio ma con una interfaccia immediata e facile da usare. Non devi preoccuparti di usare programmi diversi, RadioUniversePRO è la tua intuitiva interfaccia di controllo e acquisizione dati per il radiotelescopio. Consente di controllare la posizione dell’antenna e i parametri di acquisizione del ricevitore: in questo modo potrete non solo registrare il dato proveniente dall’area di cielo puntata (cancellando le interferenze dei segnali artificiali) ma anche transiti o radio-immagini delle radiosorgenti del cielo che volete studiare. RadioUniversePRO vi consente di salvare i dati registrati in formato grafico come visualizzato sull’interfaccia utente, ma è anche possibile salvare i dati raw in formato FITS compatibile con NASA FITS Viewer, in questo modo gli utenti possono aprire e visualizzare rapidamente i propri dati ed esportarli per l’elaborazione con altri software. I requisiti di sistema sono Windows 10/11 (suggerito: versione 64 bit), risoluzione dello schermo almeno 1920 x 1080, memoria RAM 4 GB (suggerita: 8 GB), processore i3 (suggerito: i5 o i7). RadioUniversePRO non viene venduto separatamente, viene fornito solo insieme ai radiotelescopi SPIDER.

 

 

Radiotelescopio professionale SPIDER 500A MarkII, RadioUniversePRO: il software di controllo, cattura ed elaborazione per radioastronomia

 

 

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri per radioastronomia - caratteristiche tecniche:

  • Diametro dell’antenna (m): 5.0
  • Tipo dell’antenna: primo fuoco
  • Illuminatore: ottimizzato 1420 MHz, polarizzazione circolare sinistrorsa e destrorsa
  • Frequenza di lavoro: 1395 – 1445 MHz
  • Larghezza di banda: 50 MHz
  • LNA: 2 ad elevato guadagno e stabilità per 1420 MHz
  • Massima velocità in Azimuth: 2 gradi/s
  • Massima velocità in Elevazione: 2 gradi/s
  • Risoluzione di lettura degli encoders: 0,0015°
  • Radiometro: banda istantanea 50 MHz
  • Convertitore A/D: 14 bits
  • Spettrometro: 1024 canali
  • Risoluzione spettrale: 61 KHz
  • Software di controllo: RadioUniversePRO
  • Resistente alle intemperie: Si
  • Altitudine operativa: massima 3000m, derating dell’ 1%/100m sopra i 1000m
  • Temperatura operativa: da -25°C a +55°c
  • Massima velocità del vento continuativa per l’inseguimento: 50 km/h
  • Massima velocità del vento in posizione di parcheggio: 150 km/h
  • Peso: 350 kg
  • Alimentazione: 2×110-240V AC
  • Interruttore di arresto di emergenza

 

 

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri per radioastronomia: preparazione del sito

Il radiotelescopio SPIDER 500A MarkII è progettato per essere installato su una base in cemento con apposita canalina interrata che lo connette alla sala di controllo e che devono essere preparati dal cliente prima dell’installazione (il progetto suggerito è fornito nel manuale dello SPIDER 500A MarkII). L’immagine sotto mostra i cavi e le connessioni per collegare l’antenna esterna alla sala di controllo. Alimentazioni e prese di terra sono richieste e devono essere preparate dal cliente.

 

 

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri per radioastronomia: preparazione del sito

 

 

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri per radioastronomia: dimensioni

  

SPIDER 500A MarkII radiotelescopio professionale 5.0 metri per radioastronomia: dimensioni

 

 

SPIDER MarkII radiotelescopi per radioastronomia: molto più di un'antenna

Il radiotelescopio SPIDER MarkII è il risultato di 10 anni di ricerca del team di ingegneri PrimaLuceLab che progetta, sviluppa, assembla e testa internamente tutti i nostri radiotelescopi. In questo modo i radiotelescopi SPIDER MarkII forniscono prestazioni ineguagliabili rispetto alle normali antenne che non sono progettate per la radioastronomia: migliore precisione di inseguimento e puntamento, maggiore sensibilità, software di radioastronomia dedicato, migliore qualità ingegneristica ed eccezionale design italiano! Visto che creiamo i radiotelescopi SPIDER MarkII nella nostra sede in Italia, puoi sfruttare il rapporto diretto con noi che siamo il vero produttore di radiotelescopi. Il nostro servizio di pre-vendita può aiutarti in tutto ciò di cui potresti aver bisogno prima dell’ordine del tuo radiotelescopio. Il nostro supporto post-vendita può fornirti aggiornamenti per prodotti hardware e software che sviluppiamo appositamente per i nostri radiotelescopi. Il nostro team interno di tecnici qualificati è anche in grado di installare SPIDER MarkII presso la tua sede, in tutto il mondo!

 

 

SPIDER MarkII radiotelescopi per radioastronomia: molto più di un'antenna

Nuovo prodotto

Recensioni

Non ci sono recensioni

Potrebbe anche piacerti