PrimaLuceLab è la azienda italiana fondata nel 2013 per creare soluzioni innovative per l'esplorazione remota dell'universo. Grazie ad un brillante staff di ingegneri, progettisti e personale esperto, PrimaLuceLab sviluppa prodotti innovativi che automatizzano e consentono il controllo remoto di qualsiasi telescopio: unità di controllo e alimentazione remota EAGLE, focheggiatori robotici ESATTO, rotatori robotici ARCO, motorizzazioni per focheggiatori SESTO SENSO, moduli ambientali ECCO, generatori di flat field GIOTTO, motore di chiusura telescopio ALTO, sistema meccanico PLUS, software di astrofotografia PLAY e molto altro!

Grazie a tutte le tecnologie sviluppate da PrimaLuceLab, siamo anche in grado di creare telescopi completi per osservatori astronomici pronti all'uso o convenienti stazioni di terra. I nostri clienti includono astrofili, scuole, università fino ad istituti di ricerca.

 

 

PrimaLuceLab è registrata ad "AIPAS - Associazione delle Imprese per le Attività Spaziali" e "AIR - Innovazione e Ricerca Aerospaziale" che comprendono aziende innovative italiane. L'Italia ha un ruolo importante nel settore spaziale, agendo anche come partner dei maggiori attori spaziali in tutto il mondo. PrimaLuceLab supporta progetti e attività internazionali nel campo dell'astronomia e delle applicazioni spaziali lavorando per istituti per la ricerca e la didattica in tutto il mondo.

 

 

La sede PrimaLuceLab è alimentata da energia rinnovabile grazie ad un grande impianto solare sul tetto. E se abbiamo bisogno di più energia dalla rete elettrica, ci assicuriamo che la potenza aggiuntiva che richiediamo alla rete sia creata da fonti di energia pulita. È così che la sede di PrimaLuceLab è alimentata al 100% da energia rinnovabile.

 

 

Ai sensi dell'art. 1 c.125 della L. 124/2017, si segnala che l’importo delle sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle pubbliche amministrazioni e dai soggetti ad esse collegati, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, sono pubblicati nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all'articolo 52 della legge 24 dicembre 2012, n.234, a cui si rinvia ai sensi dell'articolo 3 - quater, comma 2, del decreto legge n. 135 del 2018.