• Pacchetto
Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con SESTO SENSO|Astrografi|Primalucelab it

SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori ai €60

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con SESTO SENSO

CE91073SS

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con SESTO SENSO è l'astrografo compatto da 203mm f2 che ti consente di fare astrofotografia deep-sky a largo campo in pochissimo tempo! Grazie a SESTO SENSO potete controllare la messa a fuoco, anche in remoto.

Include

1x
Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con barra Losmandy"|Astrografi|Primalucelab it
Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con barra Losmandy"

 

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con SESTO SENSO: caratteristiche principali

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con barra Losmandy è l'astrografo compatto da 203mm f2 che ti consente di catturare fantastiche astrofotografie deep-sky a largo campo in pochissimo tempo! Questo sistema ottico f/2.0 incredibilmente veloce è perfetto per le moderne camere a colori CMOS, CCD o mirrorless digitali. Grazie al suo veloce rapporto focale e al sistema ottico brevettato, genera immagini contrastate e ricche di dettagli, in molti casi senza neanche dover usare l'autoguida. Pesando solo 7,7 kg, è facile trasportare il RASA 8” fino ai luoghi bui più remoti. Appositamente progettato per l'imaging, il RASA 8” non può essere usato per il visuale. Il piano focale è posizionato di fronte al sistema ottico quindi non consente di inserire un oculare.

  • Il telescopio Celestron RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" è un astrografo D:203mm F:400mm f/2
  • SESTO SENSO 3 SC è il più avanzato motore di messa a fuoco robotico per focheggiatori telescopi tipo SC

 

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8 con SESTO SENSO

 

 

SESTO SENSO 3 SC: il più avanzato motore di messa a fuoco robotico per focheggiatori telescopi tipo SC

Questa versione speciale del Celestron RASA 8” Rowe-Ackermann Schmidt Astrograph include SESTO SENSO 3 SC, la motorizzazione robotica per la messa a fuoco progettata specificamente per telescopi con fuocheggiatore interno, come Schmidt-Cassegrain, EdgeHD e RASA. Sviluppato e prodotto in Italia da PrimaLuceLab, SESTO SENSO 3 SC introduce importanti innovazioni come il Direct Pulley Clamp (DPC) — un accoppiamento a cinghia senza giochi meccanici, che garantisce una messa a fuoco motorizzata precisa e allo stesso tempo consente regolazioni manuali in qualsiasi momento. L’encoder di posizione integrato mantiene la posizione anche dopo regolazioni manuali, con opzione di recupero automatico della posizione (Automatic Position Recovery). Il motore ad alta risoluzione offre fino a 2 milioni di passi, assicurando massimo controllo e precisione, indipendentemente dal rapporto di riduzione meccanico del telescopio. Grazie alla connessione USB-C e al WiFi integrato, puoi controllare SESTO SENSO 3 SC dal tuo computer o in modalità wireless tramite la Virtual HandPad, utilizzando smartphone o tablet. Compatibile con i rotatori ARCO, i driver ASCOM, il software PLAY, e con supporto alle modalità GHOST degli EAGLE e DARK con LED dimmerabili, SESTO SENSO 3 SC definisce un nuovo standard per la messa a fuoco robotica dei telescopi con fuocheggiatore interno.

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8 con SESTO SENSO
Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con SESTO SENSO e i seguenti accessori opzionali: piastra tipo Losmandy 495mm PLUS (sopra al tubo ottico) con EAGLE installato in parallelo (sopra al tubo ottico).

 

 

Progettato per le camere di oggi

A differenza dei RASA più grandi che sono adatti anche alle reflex digitali o alle grandi camere CCD, il modello da 8" è stato progettato per le camere CMOS a colori, per le camere CCD più piccole e per le mirrorless digitali. Questo telescopio non è adatto alle normali reflex digitali ed è ottimizzato per sensori con diagonale fino a 22mm, anche se può essere comunque utilizzato con sensori di diagonale fino a 32mm. I sensori micro 4/3 o APS-C utilizzati in molte camere mirrorless sono una buona scelta. I sensori FullFrame possono essere usati ma verso i bordi dell'immagine le stelle saranno deformate e si noterà una vignettatura. Inoltre non consigliamo di utilizzare il RASA da 8" con corpi macchina più larghi di 10 cm, guardate la tabella sotto per vedere se la vostra camera è compatibile con il RASA 8.

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8

 

 

Camera Compatibile con il RASA 8? Adattatore richiesto
Camera CMOS/CCD con attacco C Si Adattatore C (incluso)
Camera CMOS/CCD con attacco T2 Si Adattatore T2 (incluso) con prolunghe T2 (non incluse)
Camera CMOS/CCD con altro attacco Si Adattatore ad-hoc per camera
Canon mirrorless con sensore APS-C Si

Adattatore Canon mirrorless (venduto separatamente)

Sony mirrorless con sensore APS-C  Si

Adattatore Sony mirrorless  (venduto separatamente)

Canon mirrorless con sensore FullFrame Si, ma non ottimizzato per l'intero sensore

Adattatore Canon mirrorless  (venduto separatamente)

Sony mirrorless con sensore FullFrame Si, ma non ottimizzato per l'intero sensore

Adattatore Sony mirrorless (venduto separatamente)

Reflex digitali No --

 

 

 

Celestron astrografo RASA Rowe-Ackermann Schmidt 8" con SESTO SENSO: nella confezione

- Tubo ottico Celestron Rowe-Ackermann 8"

- SESTO SENSO 3 SC motore di messa a fuoco robotico

- Sistema di messa a fuoco ultra stabile – sei cuscinetti di precisione minimizzano l'image shift.

- Sistema di raffreddamento ad aria integrato – una ventola 12V MagLev riduce il tempo di raffreddamento e genera il flusso d'aria ottimale mentre filtra la polvere.

- Attacco per filtro interno – consente di inserire un filtro contro l'inquinamento luminoso nel percorso ottico.

- Adattatore per camera con filetto C

- Adattatore per camera con filetto T2

- Barra tipo Losmandy

Recensioni

No reviews

Potrebbe anche piacerti