AGGIORNAMENTO: Saremo chiusi dal 4 al 24 agosto. Le ultime spedizioni prima della pausa estiva saranno effettuate venerdì 1 agosto e le spedizioni riprenderanno lunedì 25 agosto.
  • Nuovo
Libro "Explore the Universe through astrophotography: capturing pictures with telescopes and PLAY software" SECOND EDITION|Libri

SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori ai €60

Libro "Explore the Universe through astrophotography: capturing pictures with telescopes and PLAY software" SECOND EDITION

BOOKEXPL2EN

L’astrofotografia offre un’opportunità unica per esplorare l’universo e catturare la bellezza del cosmo attraverso il tuo telescopio. Filippo Bradaschia, co-fondatore di PrimaLuceLab, ha scritto questo libro per tutti coloro che desiderano scoprire come trasformare il proprio telescopio in uno strumento capace di rivelare dettagli straordinari di galassie, nebulose e pianeti. Attraverso l’uso del software PLAY e l’applicazione delle moderne tecniche di astrofotografia, Filippo ti guida nel processo di cattura delle immagini e nell’ottimizzazione delle tue attrezzature per ottenere risultati straordinari. Con questo libro potrai intraprendere un viaggio alla scoperta dei segreti dell’universo, rendendo visibile ciò che i nostri occhi non possono percepire.

Puoi anche scaricare gratuitamente questo libro in formato PDF dalla sezione MANUALI del nostro sito. Lo stesso PDF è disponibile anche all’interno del software PLAY. Se invece preferisci avere questo libro in versione stampata e con copertina rigida, puoi ordinarlo qui.

Paga in un'unica soluzione oppure in 3 rate di €11,67*
* Paga in 3 rate è un servizio offerto da Paypal, se disponibile nel tuo stato. Puoi selezionare di pagare in 3 rate in Paypal.
Disponibilità: Pronta consegna


35,00 €
IVA inclusa

Se paghi con bonifico 33,99 €

Paga in un'unica soluzione oppure in 3 rate di €11,67*
* Paga in 3 rate è un servizio offerto da Paypal, se disponibile nel tuo stato. Puoi selezionare di pagare in 3 rate in Paypal.

 

Questo libro “Explore the Universe through astrophotography: capturing pictures with telescopes and PLAY software” include i seguenti capitoli:

  • La sinfonia dell'astrofotografia moderna: oltre al telescopio
  • Due strade verso l'astrofotografia: planetaria/lunare vs. profondo cielo
  • Gli oggetti del profondo cielo da fotografare in ogni stagione
  • Astrofotografia con i telescopi: una guida passo dopo passo
  • Il software PLAY per EAGLE o computer Windows 10/11
  • Usare PLAY per catturare immagini
  • Usare PLAY e SharpCap per catturare Luna e i pianeti
  • Controllare le PL Observatory Stations con il computer EAGLE e PLAY
  • Utili software di astronomia che possono essere usati insieme a PLAY
  • Le migliori impostazioni di Windows per ottimizzare il tuo computer

 

Book - Explore the Universe through astrophotography: capturing pictures with telescopes and PLAY software

 

Dall'introduzione del libro “Explore the Universe through astrophotography: capturing pictures with telescopes and PLAY software”:

Esplorare l’Universo è sempre stata un’avventura affascinante. Guardare attraverso un telescopio ci avvicina al cielo notturno, ma c’è qualcosa di ancora più magico nell’astrofotografia: porta questa esperienza a un livello completamente nuovo. Immagina di poter catturare i colori nascosti delle nebulose, i dettagli finissimi delle galassie a milioni di anni luce di distanza o persino la superficie di un pianeta. L’astrofotografia non ci permette solo di osservare l’Universo; ci consente davvero di esplorarlo.

Oggi, i telescopi ottici possono essere utilizzati in diversi modi. L’approccio più tradizionale è l’osservazione visuale, in cui si guarda attraverso un oculare per vedere il cielo notturno. Questa può essere un’esperienza emozionante, ma presenta alcune limitazioni significative. Infatti, l’occhio umano non è progettato per la visione notturna: In condizioni di scarsa illuminazione, la visione è affidata ai bastoncelli, più sensibili alla luce ma incapaci di percepire i colori. Per questo motivo, la maggior parte degli oggetti del profondo cielo ci appare in toni di grigio quando li osserviamo al un telescopio. Inoltre, l’occhio non può accumulare luce nel tempo, il che significa che molti dettagli di galassie e nebulose rimangono invisibili. Un approccio più moderno è l’Electronically Assisted Astronomy (EAA), che migliora l’osservazione visuale utilizzando una camera. Invece di guardare direttamente attraverso un oculare, una camera acquisisce esposizioni brevi e le somma in tempo reale, rivelando più dettagli di quanti l’occhio umano possa percepire. Questo metodo consente di osservare oggetti deboli con maggiore chiarezza, ma è comunque limitato rispetto all’astrofotografia. Poiché l’EAA si basa su esposizioni brevi, non è in grado di catturare i dettagli più deboli degli oggetti del profondo cielo o rivelare le complesse strutture ad alta risoluzione di pianeti e Luna come invece fa l’astrofotografia. È un ottimo strumento per l’osservazione in tempo reale, ma non è pensato per produrre immagini di alta qualità con lunghe esposizioni o in alta risoluzione. Una nuova opzione è rappresentata dai telescopi smart, sistemi tutto-in-uno che automatizzano l’intero processo di acquisizione delle immagini, rendendo più semplice per i principianti fotografare il cielo notturno. I telescopi smart gestiscono l’allineamento, l’inseguimento, la somma delle immagini e l’elaborazione, eliminando gran parte della complessità tipica dell’astrofotografia tradizionale. Tuttavia, presentano delle limitazioni. Essendo sistemi chiusi, non possono essere aggiornati o personalizzati, le loro prestazioni sono inferiori rispetto a una configurazione astrofotografica dedicata e forniscono immagini a bassa risoluzione di oggetti piccoli come i pianeti. Inoltre, pur offrendo un’elevata praticità, non permettono agli utenti di comprendere appieno il processo astrofotografico, poiché fanno tutto in modo automatico.

A differenza di questi metodi, l’astrofotografia offre il modo più potente ed appagante per esplorare l’Universo. Con una camera, un telescopio e gli accessori giusti, è possibile catturare la bellezza nascosta del cosmo, anche con uno strumento compatto. Una camera è in grado di accumulare luce per lunghi periodi, rivelando colori e strutture complesse completamente invisibili all’occhio umano. E’ così possibile fotografare galassie, nebulose e i dettagli della superficie lunare o delle bande nuvolose di Giove. Certo, un telescopio più grande permette di ottenere dettagli ancora più fini, ma le moderne tecnologie di astrofotografia consentono di ottenere risultati impressionanti anche con strumenti di dimensioni ridotte.

L’astrofotografia è diventata più accessibile che mai, grazie ai progressi nella tecnologia dei telescopi e delle camere, permettendo agli astronomi amatoriali di catturare immagini che, solo pochi anni fa, erano alla portata esclusiva degli osservatori professionali. Tuttavia, rimane anche il modo più impegnativo di utilizzare un telescopio, ed è proprio questo a renderla così gratificante. Le cose migliori nella vita richiedono impegno, e questo è particolarmente vero quando si tratta di catturare l’Universo. Ogni immagine riuscita non è solo una fotografia, ma un traguardo personale, il risultato di pazienza, dedizione e competenza. L’astrofotografia ti spinge a padroneggiare ogni aspetto del processo, affinando le tue tecniche e migliorando nel tempo. Ogni foto diventa un trofeo, conquistato con perseveranza e passione, che crea non solo una visione del cosmo, ma un legame più profondo con l’Universo stesso.

L'astrofotografia è sia una scienza che un'arte. È necessario conoscere telescopi, camere, vari accessori e non potrebbe essere semplice all'inizio. Questo è il motivo per cui ho scritto questo libro, così puoi iniziare ad utilizzare il tuo telescopio ora, senza dover impiegare troppo tempo nel cercare di capire come farlo funzionare. Ed è per questo che PrimaLuceLab ha sviluppato il software PLAY, che ti permette di fare astrofotografia con il telescopio e la camera che preferisci, in modo più semplice. Ma è necessario anche avere un buon occhio per ciò che rende una foto bella. Questa combinazione di abilità rende l'astrofotografia un hobby speciale e gratificante, che può produrre risultati di livello anche professionale. E per insegnanti e studenti, l'astrofotografia è un modo divertente ed entusiasmante per imparare lo spazio. Rende la scienza reale e vicina, suscitando curiosità e meraviglia per l'universo e tutto ciò che contiene. Alla fine, attraverso l'astrofotografia, non siamo solo osservatori; siamo esploratori dello spazio, e possiamo condividere l'incredibile bellezza del cosmo con tutti.

 

Dettagli del libro:

  • Autore: Filippo Bradaschia
  • Data di pubblicazione: aprile 2025
  • Numero di pagine: 170
  • Editore: PrimaLuceLab
  • Lingua: Inglese
Nuovo

Recensioni

No reviews

Potrebbe anche piacerti