• Come funziona un radiotelescopio? Radiotelescopi SPIDER

    Come funziona un radiotelescopio? Scopri come le nostre tecnologie ti consentono di avere un sistema conveniente per catturare ed analizzare le onde radio in arrivo dallo spazio: effettuiamo progettazione, integrazione e test.

  • Costruire un radiotelescopio

    Vuoi costruire un radiotelescopio? Il nostro team è in grado di spedirti e installare uno o più dei nostri radiotelescopi: ecco cosa devi sapere in anticipo.

  • How to control and calibrate ALTO with PLAY software

    Come controllare e calibrare ALTO con il software PLAY

    Il motore di chiusura telescopio ALTO include funzionalità di controllo remoto con un’elettronica appositamente progettata che vi consente di collegarlo alla porta USB di un computer e aprire o chiudere il tappo del telescopio. Per iniziare a utilizzare ALTO, seguite questa procedura:

  • How to connect GIOTTO and attach ALTO to front of your telescope

    Come collegare GIOTTO e fissare ALTO di fronte al telescopio

    Per installare ALTO sul vostro telescopio e collegarlo a GIOTTO, rimuovete prima le viti di fissaggio da GIOTTO (quelle usate per fissare GIOTTO alla parte anteriore del vostro telescopio – queste non saranno necessarie quando lo usate con ALTO). Collegate la Cable Looking Clip di bloccaggio del cavo attaccandola a…

  • How to install USB and 12V power cables on ALTO with GIOTTO

    Come installare i cavi USB e di alimentazione 12V su ALTO e GIOTTO

    Il motore di apertura del telescopio ALTO offre porte passanti USB e di alimentazione 12V per migliorare la gestione dei cavi quando lo si utilizza insieme al generatore intelligente di flat field GIOTTO. Infatti su un lato di ALTO troverete una porta 12V e USB (tipo-C) per alimentare ALTO e…

  • How to control ALTO with ASCOM drivers and third party software

    Come controllare ALTO con i driver ASCOM e software di terze parti

    Il motore di chiusura del telescopio ALTO può anche essere controllato da software di terze parti come Sequence Generator Pro o NINA tramite ASCOM utilizzando il driver “PLL ASCOM CoverCalibrator” (piattaforma ASCOM versione 7 o successiva richiesta). La piattaforma ASCOM è disponibile per il download gratuito da https://ascom-standards.org

  • How to choose the correct GIOTTO dimension for your telescope

    Come scegliere la corretta dimensione di GIOTTO per il vostro telescopio

    Il generatore intelligente di flat field GIOTTO per telescopi è il nostro dispositivo più avanzato per la registrazione di flat frames per calibrare le vostre immagini in astrofotografia. E abbiamo progettato GIOTTO per permettervi di connettervi facilmente a diversi telescopi: ecco perché GIOTTO è disponibile in diversi diametri, a partire…

  • Radiotelescopio SPIDER 300A per radioastronomia installato presso Praga in Repubblica Ceca

    SPIDER 300A è il radiotelescopio da 3 metri di diametro che fornisce una soluzione a buon prezzo e compatta per l’insegnamento e la divulgazione della radioastronomia! In questo articolo mostriamo l’intera installazione che abbiamo completato vicino a Praga in Repubblica Ceca per conto di un utente privato. Infatti i radiotelescopi…

  • Osservazioni dell’eclisse solare con il radiotelescopio SPIDER 300A in Hong Kong nella banda radio dei 21cm

    Il compatto radiotelescopio SPIDER 300A è stato utilizzato per studiare l’eclissi solare parziale a 21cm di lunghezza d’onda, di magnitudine 0.89, da Hong Kong il 21 giugno 2020. Il radiotelescopio SPIDER 300A è stato progettato e costruito dalla società PrimaLuceLab, Italia. In questo articolo vengono presentate le curve temporali della densità del flusso radio (curva di luce) e una mappatura bidimensionale dell’eclissi. Sono stati utilizzati metodi standard di riduzione dei dati radio per ottenere la curva del tempo di intensità. Abbiamo anche adottato il metodo semi-pipeline per la riduzione dei dati per ottenere gli stessi risultati del software integrato del radiotelescopio SPIDER 300A. È stato riscontrato che il flusso radio solare totale dell’eclissi si riduce al massimo del 55 ± 5%, mentre l’area massima eclissata della stessa eclissi è dell’86,08%.