NINA astronomy imaging suite (Nighttime Imaging ’N’ Astronomy) è un software di astrofotografia open-source, gratuito e molto potente. Grazie all’ampio supporto ASCOM, alle avanzate funzioni di automazione e a un’interfaccia altamente personalizzabile, è diventato uno dei preferiti dagli astrofotografi più esperti. Pur richiedendo un po’ di pratica per sfruttarne appieno le potenzialità, l’installazione è semplice e, una volta configurato, il programma è in grado di gestire una grande varietà di dispositivi e configurazioni. Tutti i prodotti PrimaLuceLab sono compatibili e N.I.N.A. è oggi uno dei software più utilizzati dagli utenti avanzati. In questa guida, scritta con la collaborazione di Ronald Brecher, troverai i passi principali per controllare il tuo rotatore ARCO con NINA.
- Collega ARCO a ESATTO o SESTO SENSO tramite il cavo ARCO. Poi, in N.I.N.A., vai nella scheda Equipment e seleziona Rotator.
- Dal menu a tendina scegli ‘PLL ASCOM Rotator’.
- Clicca sull’icona dell’ingranaggio per aprire la finestra delle impostazioni ASCOM. Se hai già un focheggiatore ESATTO o SESTO SENSO collegato a N.I.N.A. e ad ARCO, le impostazioni saranno disattivate (in grigio) e non dovrai fare altro. Se invece non è collegato alcun focheggiatore PrimaLuceLab, dal menu a tendina seleziona la porta COM corrispondente a ESATTO o SESTO SENSO e premi SELECT. Puoi accedere ad altre impostazioni di ARCO cliccando nuovamente sull’icona dell’ingranaggio nella finestra del driver ASCOM.
- Clicca sul pulsante Connect per il rotatore.
Una volta che N.I.N.A. si collega correttamente, verranno mostrate le informazioni sul rotatore. A questo punto, verifica che N.I.N.A. sia in grado di controllarlo. Usa i comandi nella scheda Rotator per controllare visivamente che ARCO ruoti come previsto ed evitare che i cavi si attorciglino.
Risoluzione dei problemi di connessione
Se ARCO non riesce a connettersi al PC, verrà mostrato un messaggio di errore. Le cause più comuni di mancata connessione sono: assenza di alimentazione, mancanza di connessione USB o selezione errata della porta COM durante la configurazione. Verifica l’alimentazione del focheggiatore: la spia rossa indica che il dispositivo è acceso. Verifica la connessione USB: apri il Gestione Dispositivi di Windows ed espandi la sezione Porte (COM e LPT). Collega e scollega il cavo USB e controlla che la connessione del focheggiatore compaia e scompaia. Annota il numero della porta COM per il passaggio successivo. Controlla di aver selezionato la porta COM corretta in N.I.N.A.: nella scheda Equipment, apri la sezione Rotator, seleziona il driver PLL ASCOM Rotator e clicca sull’icona dell’ingranaggio. Assicurati che la porta COM corrisponda a quella visualizzata in Gestione Dispositivi nel passaggio precedente.
Se il rotatore si muove sempre nella direzione sbagliata, modifica l’impostazione Reverse nella scheda Equipment/Rotator.
Istruzioni N.I.N.A. per ARCO
In N.I.N.A. ci sono due istruzioni per il rotatore che possono essere inserite in qualsiasi punto di una sequenza:
- Rotate by Mechanical Angle
- Solve and Rotate
L’istruzione Rotate by Mechanical Angle muove ARCO fino all’angolo di rotazione specificato. Questa modalità non verifica la correttezza della rotazione tramite plate solving. L’istruzione Solve and Rotate, invece, esegue un plate solving dell’immagine per determinare l’angolo di rotazione attuale, quindi muove il rotatore fino all’angolo richiesto. Questa istruzione non muove il telescopio. È importante assicurarsi che la messa a fuoco sia corretta prima di usarla, altrimenti il plate solving potrebbe fallire.
La Tabella 1 riassume le istruzioni per il rotatore in N.I.N.A. Inoltre, oltre a queste istruzioni, il rotatore viene utilizzato anche nel comando del telescopio Slew, Center, and Rotate. Per quanto riguarda il funzionamento del rotatore, questo è simile a Solve and Rotate.
Risorse aggiuntive
Nella scheda Plugins di N.I.N.A. troverai molti plugin utili che possono essere utilizzati con diverse apparecchiature. Controlla regolarmente per nuove aggiunte e aggiornamenti.
La documentazione completa di N.I.N.A. è disponibile al link https://nighttime-imaging.eu/docs/master/site/
Un’introduzione a N.I.N.A. è stata pubblicata su Sky & Telescope, numero di settembre 2023, pp. 28-33.
Tabella 1: Riepilogo delle istruzioni per il rotatore in N.I.N.A.
Istruzione rotatore | Utilizzala per… | Esempio di utilizzo |
Rotate by Mechanical Angle | Muovere il rotatore a un angolo di rotazione specificato | Impostare l’inquadratura desiderata di un oggetto prima di iniziare l’acquisizione delle immagini |
Solve and Rotate | Determinare l’angolo di rotazione attuale ed eventualmente correggerlo a quello desiderato | Impostare angoli di rotazione differenti per più target osservati nella stessa sessione |