• How to wirelessly access EAGLE’s Lights-out Management

    Come accedere in modalità wireless al Lights-out Management di EAGLE

    Una delle funzionalità più avanzate del computer EAGLE6 per telescopi è il sistema integrato Lights-out Management (LOM): una soluzione hardware che consente il pieno controllo remoto di EAGLE anche quando il sistema operativo Windows è spento. Che tu stia utilizzando il tuo telescopio da un osservatorio remoto o semplicemente voglia…

  • Which DSLR/mirrorless cameras are supported by PLAY?

    Quali camere reflex/mirrorless sono supportate in PLAY?

    A partire dalla versione 1.9.5, PLAY introduce il supporto per camere reflex e mirrorless digitali Canon e Nikon, ampliando la compatibilità oltre alle camere dedicate all’astronomia. Questa nuova funzionalità consente agli astrofotografi di controllare facilmente la propria camera Canon o Nikon direttamente da PLAY, permettendo la cattura e il salvataggio…

  • Three ways to remotely turn your EAGLE on

    Tre modi per accendere EAGLE in remoto

    EAGLE introduce nuovi modi per accenderlo in remoto, migliorando la flessibilità e la comodità per il funzionamento dell’osservatorio remoto. Che il tuo telescopio si trovi nelle vicinanze o in un osservatorio remoto, ora hai tre diversi metodi per accendere il tuo EAGLE. In questo articolo descriviamo come attivare ogni metodo…

  • How to easily transport a telescope for astrophotography with the EAGLE computer

    Come trasportare un telescopio per astrofotografia facilmente con il computer EAGLE

    Trovare il modo giusto per trasportare un telescopio può essere un compito difficile. Ogni volta che sposti la tua configurazione, devi imballare con cura strumenti delicati, riassemblare l’intero sistema, ricollegare i cavi e ricalibrare tutto prima di iniziare una nuova sessione di imaging. Tuttavia, con il computer EAGLE, puoi semplificare…

  • Enhancing telescope safety with the PLL ASCOM SafetyMonitor driver

    Migliorare la sicurezza del telescopio con il driver PLL ASCOM SafetyMonitor

    Nell’astronomia moderna, l’automazione svolge un ruolo cruciale nel garantire osservazioni efficienti e senza interruzioni. Tuttavia, per l’automazione, il monitoraggio della sicurezza del telescopio è altrettanto importante quanto la precisione e le prestazioni. Condizioni impreviste, come un’alimentazione instabile o movimenti indesiderati del telescopio, possono causare errori di osservazione o addirittura danneggiare…

  • Improve your telescope cable management with EAGLE computer

    Migliora la gestione dei cavi del telescopio con il computer EAGLE

    La gestione dei cavi in ​​un telescopio per astrofotografia è molto difficile in quanto è necessario utilizzare molti dispositivi (montatura, camera, autoguida, focheggiatore elettronico, ruota portafiltri motorizzata, ecc.) che richiedono cavi dati e alimentazione. Se colleghi tutti questi dispositivi ad un normale computer esterno, quando il telescopio si muove i…

  • EAGLE6, EAGLE6 S, PRO or XTM - which model to choose

    EAGLE6, EAGLE6 S, PRO o XTM: quale modello scegliere

    EAGLE, il nostro computer all-in-one per telescopi e astrofotografia, è disponibile in diverse versioni, ognuna con differenti livelli di potenza di calcolo e capacità di archiviazione. Tutti i modelli EAGLE condividono lo stesso design integrato, combinando un computer basato su Windows (che ti permette di utilizzare il software che preferisci…

  • Use PixInsight to process deep-sky images recorded with PLAY

    Utilizzare PixInsight per elaborare le immagini deep-sky registrate con PLAY

    In questo articolo ti mostro come utilizzare PixInsight per elaborare immagini di oggetti deep-sky registrate con il software di astrofotografia PLAY. In questo tutorial elaboriamo un’immagine della nebulosa NGC6992 catturata utilizzando un telescopio rifrattore apocromatico da 100mm su montatura AZ-EQ6 in modalità altazimutale, con focheggiatore ESATTO, rotatore ARCO, generatore di…

  • Radiointerferometria conveniente con i radiotelescopi SPIDER MarkII

    La radiointerferometria è la tecnica utilizzata dai radioastronomi professionisti per creare un singolo radiotelescopio di grandi dimensioni utilizzando molte antenne più piccole. La radiointerferometria consente ai radioastronomi di ottenere immagini con maggiore risoluzione angolare, ma fino ad ora questa tecnica è stata utilizzata solo in strumenti di ricerca molto costosi….