• How to install ARCO on ESATTO focusers

    Come installare ARCO sui focheggiatori ESATTO

    Se volete installare il rotatore ARCO su uno dei focheggiatori ESATTO, dovete aggiungere uno dei vari adattatori opzionali disponibili in base ai modelli di focheggiatore ESATTO e rotatore ARCO che avete. Prima di tutto collegate l’adattatore opzionale al focheggiatore ESATTO, avvitandolo al tubo di messa a fuoco. Quindi collegate ARCO…

  • How to connect PLUS dovetail bars to other PLUS elements

    Collegare le piastre a coda di rondine PLUS agli altri elementi PLUS

    Le piastre a coda di rondine PLUS per telescopi offrono fori, fori filettati e asole per collegare ad altri elementi PLUS con viti M6, offrendo massima rigidità ed evitando flessioni. Le piastre a coda di rondine PLUS sono disponibili in stile Vixen e Losmandy e con differenti lunghezze. Come tutti…

  • SPIDER 500A installato al Kielder Observatory (UK)

    Kielder Observatory, un osservatorio astronomico pubblico che offre eccezionali attività di educazione, ora ha anche un radiotelescopio SPIDER 500A per la radioastronomia e per consentire ai visitatori di sperimentare il cosmo anche di giorno o nelle tipiche condizioni nuvolose del Regno Unito. Il team di installazione di PrimaLuceLab ha completato…

  • Remote observatory control with EAGLE

    Controllare l’osservatorio remoto con EAGLE

    Gli osservatori astronomici vengono spesso installati in luoghi lontani ed isolati, per evitare l’inquinamento luminoso. In questo articolo vedremo come EAGLE aiuta il controllo dell’osservatorio remoto partendo dall’esempio del Gruppo Astrofili Fiemme che dispone di un importante osservatorio astronomico a Tesero (TN). Gli astrofili del Gruppo Astrofili Fiemme conducono un’opera eccezionale di…

  • How to choose the correct power source for your EAGLE

    Come scegliere la corretta alimentazione per il tuo EAGLE

    EAGLE consente di distribuire l’alimentazione a molti dispositivi utilizzati per l’astrofotografia con i telescopi (come montatura computerizzata, camera raffreddata, focheggiatore elettronico, fasce anticondensa) eliminando così la necessità di molti alimentatori diversi. Visto che EAGLE vi consente di utilizzare un’unica fonte di alimentazione (batteria o alimentatore di rete), è necessario selezionare…

  • Cassiopea A registrata con il radiotelescopio SPIDER 300A

    Cassiopea A è una sorgente importante per la radioastronomia, un resto di supernova nella costellazione di Cassiopea con un flusso di 2400 Jansky a 1420 MHz. Per questo articolo abbiamo utilizzato il radiotelescopio SPIDER 300A che, grazie all’antenna parabolica da 3 metri di diametro con montatura WP-100 ad elevata precisione, all’elevata sensibilità del ricevitore H142-One e alle caratteristiche avanzate del software RadioUniversePRO, è in grado di catturare Cassiopea A. I radiotelescopio è collegato alla sala di controllo remoto utilizzando il Kit radio over fiber per radiotelescopi SPIDER che elimina la tipica perdita di guadagno dovuta alla lunghezza dei cavi coassiali e migliora le prestazioni del radiotelescopio.

  • ESATTO as focuser for refractors and astrophotography

    ESATTO come focheggiatore per rifrattori e astrofotografia

    Grazie ai numerosi adattatori disponibili, puoi facilmente utilizzare ESATTO come nuovo focheggiatore per rifrattori e migliorare le prestazioni, soprattutto in astrofotografia. I rifrattori, in particolare i modelli apocromatici, sono strumenti perfetti per l’astrofotografia perché non hanno una lunghezza focale elevata (quindi puoi usare lunghi tempi di posa anche con montature non troppo costose)…

  • Esperimenti: emissione radio del Sole con i radiotelescopi SPIDER

    Il Sole è una delle sorgenti radio più interessanti del cielo e l’emissione radio del Sole può essere studiata utilizzando i radiotelescopi SPIDER. Il Sole non emette solo luce visibile ma anche altre frequenze dello spettro elettromagnetico, infatti potete sentire il calore del Sole sulla nostra pelle, espressione della radiazione infrarossa. Utilizzando un radiotelescopio SPIDER 300A da 3 metri di diametro, in questo articolo vediamo come rilevare onde radio in arrivo dal Sole e generare vari risultati (come radiomappe e transiti) utilizzando il software di controllo RadioUniversePRO. Effettuiamo il puntamento e l’allineamento automatico sul Sole, l’individuazione e la eventuale eliminazione delle interferenze e la cattura dei risultati.

  • Installare SESTO SENSO sul vostro focheggiatore

    SESTO SENSO è la motorizzazione robotica per focheggiatori progettata per essere collegato all’albero di trasmissione del vostro focheggiatore – che potete trovare rimuovendo le manopole macrometrica e micrometrica (richiede focheggiatori con messa a fuoco micrometrica) – senza bisogno di scomode staffe esterne grazie al suo Self Centering Clamp (SCC)! La…