Radiotelescopio SPIDER 500A MarkII presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa

Radiotelescopio SPIDER 500A MarkII presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa

Il team di installazione di PrimaLuceLab ha completato l’installazione di un radiotelescopio SPIDER 500A MarkII presso il Dipartimento di Fisica “E. Fermi” dell’Università di Pisa (Italia). Questo strumento avanzato sarà utilizzato per attività di didattica e ricerca in radioastronomia, consentendo a studenti e ricercatori di osservare l’Universo nelle onde radio e studiare sorgenti celesti alla frequenza di 1420 MHz. Questo aspetto è particolarmente importante per l’uso educativo, poiché le osservazioni radioastronomiche a questa frequenza (corrispondente all’emissione naturale dell’idrogeno neutro) possono essere effettuate anche durante il giorno e in condizioni meteorologiche avverse, grazie al design weatherproof dell’antenna SPIDER 500A MarkII.

 

L’installazione è iniziata con il posizionamento della colonna rinforzata C400-HEAVY, che garantisce la stabilità necessaria per sostenere l’antenna da 5 metri di diametro. La colonna è stata accuratamente allineata e fissata alla base in cemento per assicurare la massima precisione a lungo termine durante le operazioni di inseguimento.

 

SPIDER 500A MarkII radio telescope for 1420 MHz radio astronomy installed in University of Pisa

 

Una volta completato il montaggio della colonna, il team di installazione ha assemblato il sistema di inseguimento alt-azimutale WP-400II weatherproof, progettato per il movimento fluido e preciso della grande antenna parabolica. Questa montatura è completamente motorizzata e controllata dal nostro software RadioUniversePRO, che permette l’inseguimento accurato delle sorgenti radio nel cielo.

 

SPIDER 500A MarkII radio telescope for 1420 MHz radio astronomy installed in University of Pisa

 

Il passo successivo è stato l’assemblaggio e l’installazione dell’antenna a primo fuoco WEB500-5 da 5 metri di diametro. La grande struttura in alluminio è stata montata con l’ausilio di una gru, garantendo sicurezza e precisione durante l’intero processo. La superficie dell’antenna è ottimizzata per le osservazioni alla frequenza di 1420 MHz e garantisce ottime prestazioni per attività didattiche.

 

SPIDER 500A MarkII radio telescope for 1420 MHz radio astronomy installed in University of Pisa

 

Infine, sono stati installati il ricevitore radioastronomico H142-PRO a 1420 MHz e il backend, insieme al kit Radio-over-Fiber, che migliora le prestazioni del sistema e riduce la sensibilità alle interferenze in radiofrequenza, completando così l’installazione del sistema SPIDER 500A MarkII. L’Università di Pisa dispone ora di un completo radiotelescopio di ultima generazione, pronto per essere utilizzato sia nell’educazione degli studenti sulle tecniche di radioastronomia che in progetti scientifici.

 

SPIDER 500A MarkII radio telescope for 1420 MHz radio astronomy installed in University of Pisa