• Esperimenti: emissione radio del Sole con i radiotelescopi SPIDER

    Il Sole è una delle sorgenti radio più interessanti del cielo e l’emissione radio del Sole può essere studiata utilizzando i radiotelescopi SPIDER. Il Sole non emette solo luce visibile ma anche altre frequenze dello spettro elettromagnetico, infatti potete sentire il calore del Sole sulla nostra pelle, espressione della radiazione infrarossa. Utilizzando un radiotelescopio SPIDER 300A da 3 metri di diametro, in questo articolo vediamo come rilevare onde radio in arrivo dal Sole e generare vari risultati (come radiomappe e transiti) utilizzando il software di controllo RadioUniversePRO. Effettuiamo il puntamento e l’allineamento automatico sul Sole, l’individuazione e la eventuale eliminazione delle interferenze e la cattura dei risultati.

  • Aggiornato il radiotelescopio SPIDER 300A installato al Centro Visite “Marcello Ceccarelli” dei radiotelescopi di Medicina

    Il Team Installazione di PrimaLuceLab ha appena aggiornato il radiotelescopio SPIDER 300A installato al Centro Visite dei radiotelescopi di Medicina! Originariamente installato nel 2018, lo SPIDER 300A ora ha una nuova antenna, una più grande e più precisa montatura (nuovo design con elettronica e cavi integrati nella testa della montatura)…

  • Introduzione alla radiointerferometria

    La radiointerferometria è la tecnica avanzata sviluppata dai radioastronomi per utilizzata molte antenne piccole invece di una troppo grande. Infatti, quando pensiamo ad un radiotelescopio, immaginiamo uno strumento di enormi dimensioni, dotato di una grandissima parabola che raccoglie le onde radio in arrivo dallo spazio. Utilizzando molti radiotelescopi più piccoli, la radiointerferometria migliora i risultati della ricerca in radioastronomia e consente l’uso di radiotelescopi più economici.

  • Interviste di PrimaLuceLab: i vantaggi di EAGLE in astrofotografia

    EAGLE è l’unità di controllo e alimentazione per telescopi e astrofotografia che ha rivoluzionato il modo in cui gli astrofotografi catturano immagini dell’Universo. Includendo un completo computer Windows 10 Enterprise con 8 porte USB, 7 porte di alimentazione anche per fasce anticondensa e funzionalità di controllo remoto (sia con WiFi che Ethernet) in un…

  • Eclisse di Luna dalle Dolomiti con Borg 90FL f3.9 e ESATTO 3”

    L’eclissi lunare parziale del 16 luglio in Italia ci ha dato l’opportunità di testare il nuovo rifrattore apocromatico fluorite Borg 90FL f3.9 con focheggiatore micrometrico ESATTO 3″ e, grazie alla sua estrema traportabilità, spostarsi nelle Dolomiti, una delle più belle parti delle Alpi italiane e patrimonio mondiale dell’Unesco! La nostra sfida è stata scattare una…

  • SPIDER 300A installato al South African Astronomical Observatory a Città del Capo

    Il radiotelescopio da 3 metri di diametro è controllato in remoto dall’Università di Città del Capo grazie al software RadioUniversePRO e consente lo sviluppo di un programma di radioastronomia per l’educazione. Il team PrimaLuceLab ha completato l’installazione e registrato la prima luce!

  • Radiotelescopio professionale SPIDER 500A installato al Tanlaw Astro-chronometry Radio Observatory (TARO) in Scozia.

    Le condizioni meteorologiche nel Regno Unito in generale sono pessime per l’astronomia poiché le piogge sono molto comuni in tutto l’anno. Ma per la radioastronomia, specialmente a 1420 MHz, le condizioni meteorologiche non sono un problema e i radiotelescopi PrimaLuceLab sono stati progettati anche per questo compito! Ecco perché abbiamo…