• Camere per astrofotografia del profondo cielo: quale scegliere

    Scegliere tra le molte camere per astrofotografia del profondo cielo può sembrare complicato. In questo articolo, attraverso una serie di esempi pratici, vedremo come scegliere le migliori camere per astrofotografia per registrare anche i più deboli dettagli di galassie, nebulose o ammassi stellari con lunghe esposizioni (queste camere sono diverse da quelle…

  • Telescope mount, what to choose: left the SkyWatcher AZ-EQ5 mount head that is smaller and lighter than AZ-EQ6 to the right, but offering a lower load capacity.

    Montatura per telescopi: quale scegliere

    Scegliere la montatura per telescopi e, come diceva una famosa pubblicità: “La potenza è nulla senza controllo”. Questo è vero anche per i telescopi e soprattutto per l’astrofotografia, in particolare quella di oggetti deboli. Infatti, per effettuare fotografie con i telescopi, é fondamentale disporre di un sistema di inseguimento automatico…

  • Telescope for deep-sky astrophotography: SkyWatcher ESPRIT 120 ED apochromatic refractor with ESATTO 3"

    Telescopio per astrofotografia, quale scegliere.

    Quando utilizziamo una macchina fotografica per fare una normale fotografia, possiamo scegliere l’ingrandimento che meglio si adatta ciò che stiamo riprendendo passando da riprese grandangolari (ad esempio 20mm di focale) fino a quelle a maggiore ingrandimento (ad esempio 200mm di focale). Tale facilità di scelta non è invece possibile in…

  • PLUS: Prima Luce Universal System

    PLUS è il sistema di piastre ed anelli per telescopi ideato da PrimaLuceLab per poter connettere in modo modulare i telescopi ed accessori in maniera stabile e senza da flessioni. Tutti gli elementi sono realizzati in alluminio ad alta resistenza, sabbiato, con trattamento di anodizzazione rossa ad alto spessore. Tutti gli elementi PLUS…

  • Un osservatorio nel giardino di casa

    Una delle maggiori ambizioni di molti astrofili é quella di avere un osservatorio nel giardino di casa. Chi ha a disposizione un cielo con inquinamento luminoso non troppo elevato vorrebbe infatti avere il proprio strumento già installato e pronto all’uso, senza la necessità di montare tutti i componenti ogni volta…

  • Flessioni in autoguida

    Flessioni in autoguida: utilizzare l’autoguida per migliorare la precisione di inseguimento delle montature per telescopi non richiede solo una camera sensibile e un buon telescopio di guida (o una guida fuori asse) ma anche un sistema meccanico correttamente costruito che consenta di sorreggerli senza problemi o flessioni.

  • PHD Guiding, software gratuito per l’autoguida

    PHD Guiding è un software gratuito tra i più utilizzati per l’autoguida in quanto molto semplice da usare. In questo tutorial spiegheremo come impostare questo software utilizzando una camera Atik TITAN ma gli stessi passaggi possono essere fatti anche utilizzando altre camere di autoguida.