NEAST Summit 2025 – l’evento che ha inaugurato il PL Space Center

NEAST Summit 2025 – l’evento che ha inaugurato il PL Space Center

Il NEAST Summit 2025 – North East Astronomy, Space and Technology si è appena concluso presso il Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone con la cerimonia di inaugurazione del PL Space Center! Questo straordinario evento ha segnato ufficialmente l’apertura del PL Space Center, una nuova struttura creata da PrimaLuceLab come centro di ricerca e sviluppo per testare e migliorare le proprie soluzioni. Il PL Space Center offre a partner istituzionali — come università, istituti di ricerca e aziende del settore spaziale — l’opportunità di conoscere e valutare le tecnologie di PrimaLuceLab, e di ispirare le persone a esplorare lo spazio e l’universo dalla Terra. Svoltosi dal 24 al 26 ottobre 2025, il NEAST Summit ha riunito scienziati, educatori, studenti, ingegneri e appassionati di astronomia provenienti da tutta Italia per condividere conoscenze, partecipare a corsi e scoprire le tecnologie sviluppate da PrimaLuceLab per l’astronomia ottica e radio, oltre che per applicazioni spaziali. È stato un fine settimana straordinario di scienza, scoperta e ispirazione — e rappresenta solo l’inizio di un nuovo capitolo per il PL Space Center.

 

NEAST Summit 2025 24/25 ottobre – Corso specialistico in Radioastronomia

L’evento si è aperto con un Corso specialistico in Radioastronomia, accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e organizzato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI). I partecipanti hanno seguito due giornate di lezioni teoriche e sessioni pratiche dedicate al funzionamento dei radiotelescopi, all’analisi dei segnali e alle applicazioni scientifiche, utilizzando strumenti come il radiotelescopio SPIDER 300A MarkII per la radioastronomia alla frequenza di 1420 MHz e la stazione di terra INTREPID 500-20 per le bande S/X, installati presso il PL Space Center. Il corso ha offerto una conoscenza approfondita di come la radioastronomia possa essere impiegata sia nella ricerca scientifica che nelle attività didattiche.

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Specialist Course in Radio Astronomy

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Specialist Course in Radio Astronomy

 

NEAST Summit 2025 24 ottobre – Conferenza pubblica “Siamo soli nell’universo? Il progetto che cerca la risposta”

Venerdì sera il NEAST Summit 2025 è proseguito con una conferenza pubblica tenuta dall’ingegnere Andrea Melis dell’INAF – Università di Cagliari, dal titolo “Siamo soli nell’universo? Il progetto che cerca la risposta”. L’incontro ha esplorato il programma di ricerca SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence), spiegando come i moderni radiotelescopi e le istituzioni scientifiche contribuiscano alla ricerca globale di segnali intelligenti provenienti dal cosmo. La conferenza ha affascinato il pubblico, che ha gremito la sala con curiosità ed entusiasmo, animato dal desiderio di scoprire una delle più antiche domande dell’umanità.

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Public Lecture “Are we alone in the universe? The project that seeks the answer” by Eng. Andrea Melis, INAF – OACa

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Public Lecture “Are we alone in the universe? The project that seeks the answer” by Eng. Andrea Melis, INAF – OACa

 

NEAST Summit 2025 25/26 ottobre – 20° Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale – ICARA 2025

Sabato e domenica si è svolta la 20ª edizione di ICARA, il Congresso Nazionale di Radioastronomia Amatoriale, organizzato da UAI – Unione Astrofili Italiani e IARA – Italian Amateur Radio Astronomy. Il congresso ha riunito esperti, ricercatori e astrofili che hanno presentato i loro progetti e le loro esperienze nel campo della rilevazione di segnali radio, progettazione di antenne e analisi dei dati. L’edizione di quest’anno è stata particolarmente speciale, poiché si è svolta per la prima volta presso il nuovo PL Space Center, una sede ideale per unire innovazione, formazione e spirito di comunità.

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - 20th National Congress of Amateur Radio Astronomy ICARA 2025

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - 20th National Congress of Amateur Radio Astronomy ICARA 2025

 

NEAST Summit 2025 25 ottobre – Cerimonia di inaugurazione del PL Space Center

Il momento più atteso del NEAST Summit è stata la cerimonia ufficiale di inaugurazione del PL Space Center, tenutasi sabato mattina. Davanti a un folto pubblico, il team di PrimaLuceLab e le autorità locali hanno inaugurato la nuova struttura tagliando il nastro accanto agli imponenti radiotelescopi e alle cupole delle Observatory Station, che serviranno come piattaforme per la ricerca, la didattica e lo sviluppo tecnologico. Il PL Space Center rappresenta la visione a lungo termine di PrimaLuceLab: creare un luogo in cui astronomia e tecnologia spaziale si incontrano, aperto alla collaborazione con università, centri di ricerca e scuole. I visitatori hanno potuto visitare le installazioni, conoscere da vicino la DUAL-PRO Observatory Station, la stazione di terra INTREPID 500-20 e il radiotelescopio SPIDER 300A MarkII, scoprendo come questi strumenti permettano di esplorare l’universo dalla Terra.

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Opening Ceremony of the PL Space Center

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Opening Ceremony of the PL Space Center

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Opening Ceremony of the PL Space Center

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Opening Ceremony of the PL Space Center

 

NEAST Summit 2025 – the event that opened the PL Space Center - Opening Ceremony of the PL Space Center

 

NEAST Summit 2025 – Uno sguardo al futuro

Il successo del NEAST Summit 2025 segna solo l’inizio per il PL Space Center. PrimaLuceLab è già al lavoro su nuovi eventi, programmi educativi e progetti di collaborazione che continueranno a ispirare la prossima generazione di astronomi e ingegneri. Non vediamo l’ora di accogliervi di nuovo per il NEAST Summit 2026 — restate sintonizzati!