Se paghi con bonifico 266,35 €
Non spediamo i prodotti PrimaLuceLab nel Regno Unito o negli Stati Uniti, puoi ordinare a uno dei nostri rivenditori nel Regno Unito o negli Stati Uniti.
SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori ai €60
La camera QHY5III462C di QHYCCD utilizza il sensore retroilluminato Sony IMX462 di ultima generazione con risposta estesa del rosso e del vicino infrarosso. Ha quasi il doppio della sensibilità del rosso e nel vicino IR rispetto ai sensori BSI della generazione precedente e una sensibilità ancora maggiore rispetto ai sensori illuminati frontalmente. Poiché i filtri RGB diventano trasparenti alle lunghezze d'onda del vicno infrarosso, la camera acquisisce immagini a colori RGB in luce visibile e monocromatiche nel vicino infrarosso.
Se paghi con bonifico 266,35 €
La nuova tecnologia sHCG (Super High Conversion Gain) di Sony produce una tensione più elevata da un minor numero di fotoni, con conseguente maggiore sensibilità anche a livelli di luce molto bassi. Con la tecnologia sHCG, anche in luce visibile, la QHY5III462C ha una sensibilità maggiore rispetto alle camere basate su IMX290 retroilluminate.
Per produrre il massimo dettaglio con la più ampia gamma dinamica, molti imager planetari preferiscono catturare centinaia o migliaia di immagini nel più breve tempo possibile e quindi elaborare i risultati in un'immagine finale combinata. Ciò richiede un'elevata sensibilità per le brevi esposizioni e un basso rumore di lettura per lo stacking di più immagini. La camera QHY5III462C consente di ottenere fino a 135 fotogrammi al secondo a piena risoluzione. Con il suo QE incredibilmente alto e il rumore di lettura molto basso (0,5e-), è la camera perfetta per l'imaging planetario.
La QHY5III462C viene fornita con 2 filtri da 31,8mm. Il filtro IR-pass IR850 lascia passare le lunghezze d'onda superiori a 850nm. Il filtro UV-IR Cut lascia passare la luce visibile e taglia l'infrarosso. Con questi due filtri potete catturare sia immagini a colori RGB che immagini monocromatiche nel vicino infrarosso con la stessa camera. Alle lunghezze d'onda del vicino infrarosso, i filtri RGB diventano trasparenti e la camera si comporta come una camera infrarossa monocromatica.
- QHY5III462C colori
- Cavo USB per il collegamento al PC
- Cavo ST4 di autoguida
- Filtro IR-pass 31,8mm
- Filtro UV-IR Cut 31,8mm
- Anello parafocale
- Adattatore filetto C
In questa tabella abbiamo riassunto le principali caratteristiche delle camere CMOS planetarie e autoguida di QHYCCD per consentirvi di confrontarle facilmente e scegliere la migliore in funzione del vostro telescopio.
Potrebbe anche piacerti