QHYCCD camera QHY5L-II monocromatica

SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori ai €60

QHYCCD camera QHY5L-II monocromatica

QHY5L-II-M

La QHY5L-II monocromatica è la soluzione ideale per chi cerca una camera di autoguida economica e sensibile e che possa essere utilizzata per la fotografia lunare, planetaria e solare ad elevato ingrandimento. Infatti il sensore MT9M034 offre un'incredibile efficienza quantica fino al 74% (che supera quella di molte camere CCD più costose) e quindi consente di trovare facilmente le stelle di guida.

I pixel di piccole dimensioni, l'elevata qualità dell'immagine (ottenuta grazie alla funzione di calibrazione "On-chip FPN - Fixed pattern Noise" che risolve i problemi della tecnologia CMOS) e l'elevato numero di immagini al secondo registrabili la rendono perfetta anche per le riprese planetarie in alta risoluzione.

Paga in un'unica soluzione oppure in 3 rate di €56,01*
* Paga in 3 rate è un servizio offerto da Paypal, se disponibile nel tuo stato. Puoi selezionare di pagare in 3 rate in Paypal.
Disponibilità: Pronta consegna

Consegna in 24-48 ore dalla spedizione con corriere espresso

168,03 €

Se paghi con bonifico 162,99 €

Paga in un'unica soluzione oppure in 3 rate di €56,01*
* Paga in 3 rate è un servizio offerto da Paypal, se disponibile nel tuo stato. Puoi selezionare di pagare in 3 rate in Paypal.

 

vLe camere di autoguida spesso di possono dividere in 2 classi: quelle economiche che sono poco sensibili e quelle sensibili che sono generalmente costose. La camera QHY5L-II monocromatica supera questo problema in quanto offre, ad un prezzo veramente contenuto, un sensore ad elevata sensibilità con pixel di piccole dimensioni. Questo la rende ideale non solo come camera di autoguida (grazie anche al corpo particolarmente compatto e alla porta autoguida ST4 integrata, cavo autoguida ST4 incluso nella confezione) ma anche come camera planetaria. Infatti la QHY5L-II può registrare fino a 30 fps (immagini al secondo) alla massima risoluzione e 106 fps alla risoluzione di 640 x 480. In questo modo potrete registrare fantastici video e immagini (grazie al software incluso nel prezzo) dei pianeti, Luna e Sole. 

 

 

 

Il commento di Filippo: "La camera QHY5L-II monocromatica è la camera perfetta per ogni setup fotografico. Eccezionale come camera di autoguida (la uso sempre con il software di guida PHD Guiding), la uso spesso per la fotografia planetaria. Infatti il sensore monocromatico consente di utilizzare anche filtri IR-Pass (su Marte o sulla Luna) o UV-Pass (su Venere) consentendo di ottenere maggiori dettagli rispetto alle riprese effettuate nel visibile."

 

 

 
La camera QHY5L-II monocromatica può essere inserita direttamente nel portaoculari da 31,8mm di qualsiasi telescopio, anche nei piccolo rifrattori di guida.Il cavo USB va inserito nell'apposita porta posteriore della camera e l'altro capo va inserito nel computer di controllo. Nell'immagine a sinistra viene mostrato come collegarla all'unità di controllo Eagle. Essendo questo direttamente installato sul telescopio e quindi sulla montatura, questa soluzione presenta, tra i diversi vantaggi, quello di evitare che i cavi si stacchino inavvertitamente in quanto si muovono insieme alla montatura stessa. Il cavo ST4 viene inserito nella porta autoguida presente posteriormente nella camera e nella porta autoguida ST4 della montatura su cui usate la camera (nell'immagine una Celestron CGX). In questo modo la camera invia il segnale di correzione di guida direttamente alla montatura e non avrete bisogno di altre interfacce esterne per impostare il vostro sistema.

QHYCCD camera QHY5L-II monocromatica

QHY5L-IIM: compatta e sensibile, perfetta per l'autoguida

L'autoguida consente di correggere automaticamente gli errori di inseguimento della montatura durante le lunghe pose richieste per l'astrofotografia di oggetti deboli. Per trovare facilmente le stelle di guida e rendere la procedura più facile e veloce, la camera di guida deve essere sensibile, meglio con pixel di ridotte dimensioni (per consentire una elevata risoluzione e guidare con maggiore precisione). La camera QHY5L-II offre tutte queste caratteristiche, unite ad un corpo leggero (pesa solo 52 grammi) e compatto che entra direttamente nel portaoculari 31,8mm di qualsiasi telescopio. Grazie alla porta autoguida ST4 integrata (presente dietro alla camera, vicino alla porta USB 2.0) e al cavo autoguida incluso nella confezione, potrete collegare la camera direttamente alla porta autoguida ST4 presente nella maggior parte delle montature.
 
 
 
 

 

QHY5L-IIM: eccezionale per la fotografia di pianeti, Luna e Sole

L'elevata sensibilità del sensore monocromatico rende la QHY5L-II ideale anche per la fotografia di pianeti, Luna e Sole! Collegatela al PC tramite il cavo USB incluso nella confezione e attivate il software di controllo incluso con la camera, potrete osservare in tempo reale questi oggetti sullo schermo e registrare immagini e video! I pixel di piccole dimensioni (3,75 micron di lato) consentono di ottenere immagini ad altissima risoluzione mentre l'elevato numero di immagini al secondo registrabili (fino a 30 fps alla massima risoluzione) vi consente di registrare video con tanti frames che, elaborati con programmi come Registax, portano immagini finali di migliore qualità. Il sensore monocromatico è sensibile anche alle parti dello spettro del vicino infrarosso e ultravioletto. Potete così effettuare riprese in infrarosso (con filtro IR-Pass) utile sulla Luna e Marte oppure in ultravioletto (con filtro UV-Pass) utile su Venere. Con questi filtri i soggetti mostreranno maggiori dettagli e otterrete immagini migliori.
 
 
QHYCCD camera QHY5L-II monocromatica
 
 

QHY5L-IIM: completa di software di controllo

La camera QHY5L-II viene fornita con il software di controllo EZPlanetary per Windows. Il software, appositamente sviluppato per le camere QHY, consente di comandare tutti i parametri di acquisizione della camera, mettere precisamente a fuoco l'immagine e registrare immagini o video in base ai tempi di posa che volete utilizzare. E' un software leggero e semplice da usare, perfetto sia per chi comincia in astrofotografia che per l'astrofilo più esperto. La camera dispone anche dei driver ASCOM che ne consentono il controllo da altri softwares come PHD Guiding, MaximDL o AstroArt, sia per la cattura che per l'autoguida.
 
 
 
 
 

Camera QHY5L-II monocromatica - dotazione:

- Camera QHY5L-II

- Cavo USB per il collegamento al PC (lunghezza 180cm)

- Cavo ST4 di autoguida (lunghezza 150cm)

- Anello parafocale

- Naso C-31,8mm

QHYCCD camera QHY5L-II monocromatica

La camera QHY5L-II viene fornita con tutti gli accessori per il funzionamento.

 

 

Confronto camere CMOS planetarie e autoguida QHYCCD

In questa tabella abbiamo riassunto le principali caratteristiche delle camere CMOS planetarie e autoguida di QHYCCD per consentirvi di confrontarle facilmente e scegliere la migliore in funzione del vostro telescopio.

Recensioni

Non ci sono recensioni

Potrebbe anche piacerti