QHYCCD camera QHY5L-II colori

SPEDIZIONE GRATUITA in Italia per ordini superiori ai €60

QHYCCD camera QHY5L-II colori

QHY5L-II-C

Volete iniziare in astrofotografia e cercate una camera a colori semplice da usare, compatta, economica ma di elevata qualità per fotografare i pianeti e la Luna? La QHY5L-II a colori è la camera perfetta per voi. Il sensore ha un'ottima risoluzione di 1280 x 960 pixels e vi consente di registrare, con il software EZPlanetary incluso, ottime immagini in alta risoluzione.

Anche se meno sensibile rispetto alla stessa camera con sensore monocromatico, la QHY5L-II a colori può essere usata anche come autoguida grazie alla porta ST4 integrata e al cavo autoguida già fornito nella confezione.

Paga in un'unica soluzione oppure in 3 rate di €40,71*
* Paga in 3 rate è un servizio offerto da Paypal, se disponibile nel tuo stato. Puoi selezionare di pagare in 3 rate in Paypal.
Disponibilità: Non disponibile
122,13 €

Se paghi con bonifico 118,47 €

Paga in un'unica soluzione oppure in 3 rate di €40,71*
* Paga in 3 rate è un servizio offerto da Paypal, se disponibile nel tuo stato. Puoi selezionare di pagare in 3 rate in Paypal.


 

Quando si vuole iniziare a fotografare gli oggetti dell'Universo, solitamente si comincia con i pianeti e la Luna in quanto si riprendono tempi di posa relativamente brevi e quindi non richiedono montature molto grandi (e costose) o altri accessori fotografici come i vari sistemi di guida. La fotografia planetaria e lunare è molto più semplice per chi inizia e richiede una camera appositamente progettata, meglio se a colori (in quanto si possono ottenere fantastici dettagli colorati dei pianeti). La QHY5L-II a colori ha tutte le caratteristiche che servono per questo genere di applicazione: sensore da 1280 x 960 pixel a bassa rumorosità, pixel di piccole dimensioni (per ottenere immagini ad elevata risoluzione spaziale), possibilità di registrare video ad elevato numero di immagini al secondo (fino a 30 immagini al secondo alla massima risoluzione e 106 fps alla risoluzione di 640 x 480), software di cattura appositamente progettato per l'astrofotografia. In questo modo potrete registrare fantastici video e immagini dei pianeti e della Luna.

 

 

 

Il commento di Filippo: "Per chi inizia in astrofotografia, la camera QHY5L-II a colori è la scelta ideale. In un corpo compatto e leggero c'è tutto quello che serve per ottenere ottime immagini di pianeti e Luna. E' facile da usare e la presenza di una porta autoguida ST4 integrata ne consente l'uso anche come autoguida. Il massimo per un prezzo così contenuto."

 

 

 

 

QHYCCD camera QHY5L-II colori
 
La camera QHY5L-II a colori può essere inserita direttamente nel portaoculari da 31,8mm di qualsiasi telescopio. Se la volete usare come camera di guida la potete inserire nel focheggiatore dei rifrattori di guida.
 
Il cavo USB va inserito nell'apposita porta posteriore della camera e l'altro capo va inserito nel computer di controllo. Nell'immagine a sinistra viene mostrato come collegarla all'unità di controllo Eagle. Essendo questo direttamente installato sul telescopio e quindi sulla montatura, questa soluzione presenta, tra i diversi vantaggi, quello di evitare che i cavi si stacchino inavvertitamente in quanto si muovono insieme alla montatura stessa.
 
Il cavo ST4 viene inserito nella porta autoguida presente posteriormente nella camera e nella porta autoguida ST4 della montatura su cui usate la camera (nell'immagine una EQ6 SynScan). In questo modo la camera invia il segnale di correzione di guida direttamente alla montatura e non avrete bisogno di altre interfacce esterne per impostare il vostro sistema.
 
 

 

 

 

QHYCCD camera QHY5L-II colori

 

QHY5L-IIC: la migliore camera per iniziare nella fotografia planetaria

La QHY5L-II a colori è perfetta per chi inizia a fotografare il cielo e vuole una camera facile da usare, economica ma anche di elevate prestazioni. Grazie al sensore con risoluzione 1280 x 960 e piccoli pixel quadrati da 3,75 micron di lato potrete ottenere immagini ad elevato ingrandimento e risoluzione anche con telescopi di focale non molto elevata. Per incrementare l'ingrandimento potrete inserire, prima della camera, una lente di Barlow, meglio se apocromatica.
 
L'elevato numero di immagini al secondo registrabili (fino a 30 fps alla massima risoluzione) vi consente di registrare video con tanti frames che, elaborati con programmi come Registax, portano immagini finali di migliore qualità. Collegate la QHY5L-II al PC tramite il cavo USB incluso nella confezione e attivate il software di controllo incluso con la camera, potrete osservare in tempo reale questi oggetti sullo schermo e registrare immagini e video!
 
 
 
 

 

QHYCCD camera QHY5L-II colori

 

QHY5L-IIC: utilizzabile anche come autoguida

Anche se consigliamo la versione monocromatica in quanto dotata di maggiore sensibilità (quindi che consente di trovare stelle di guida più facilmente), la QHY5L-II grazie all'ottimo sensore e alla porta autoguida ST4 integrata può essere usata come camera di autoguida.
 
Grazie ad un corpo leggero (pesa solo 52 grammi) e compatto che può essere inserito direttamente nel portaoculari 31,8mm di qualsiasi telescopio, alla porta autoguida ST4 integrata (presente dietro alla camera, vicino alla porta USB 2.0) e al cavo autoguida incluso nella confezione, potrete collegare la camera direttamente alla porta autoguida ST4 presente nella maggior parte delle montature.
 
 
 
 

 

QHY5L-IIC: completa di software di controllo

La camera QHY5L-II viene fornita con il software di controllo EZPlanetary per Windows. Il software, appositamente sviluppato per le camere QHY, consente di comandare tutti i parametri di acquisizione della camera, mettere precisamente a fuoco l'immagine e registrare immagini o video in base ai tempi di posa che volete utilizzare. E' un software leggero e semplice da usare, perfetto sia per chi comincia in astrofotografia che per l'astrofilo più esperto. La camera dispone anche dei driver ASCOM che ne consentono il controllo da altri softwares come PHD Guiding, MaximDL o AstroArt, sia per la cattura che per l'autoguida.
 
 
 
 
 

Camera QHY5L-II a colori - dotazione:

- Camera QHY5L-II

- Cavo USB per il collegamento al PC (lunghezza 180cm)

- Cavo ST4 di autoguida (lunghezza 150cm)

- Anello parafocale

- Naso C-31,8mm

QHYCCD camera QHY5L-II colori

La camera QHY5L-II viene fornita con gli accessori per il funzionamento.

 

 

Confronto camere CMOS planetarie e autoguida QHYCCD

In questa tabella abbiamo riassunto le principali caratteristiche delle camere CMOS planetarie e autoguida di QHYCCD per consentirvi di confrontarle facilmente e scegliere la migliore in funzione del vostro telescopio.

Recensioni

Non ci sono recensioni

Potrebbe anche piacerti