1. Home
  2. Knowledge Base
  3. EAGLE
  4. EAGLE4, S o PRO: quale modello scegliere

EAGLE4, S o PRO: quale modello scegliere

EAGLE4, la nostra migliore unità di controllo remoto e alimentazione telescopi e astrofotografia, è disponibile in 3 versioni. Infatti, anche se la versione base di EAGLE4 ha una potenza di calcolo sufficiente per eseguire qualsiasi software e dispositivo per l’astrofotografia del cielo profondo, quando abbiamo progettato EAGLE4 volevamo fornire anche processori più veloci e maggiore spazio di archiviazione, per offrire la migliore soluzione per le esigenze di tutti in base alle diverse applicazioni che ogni astrofilo esegue con il proprio telescopio. Quindi, tutte gli EAGLE4 condividono le stesse funzionalità avanzate, ma differiscono per potenza di calcolo, consumo di corrente, configurazione delle porte e prezzi. Vediamo le differenze e scopriamo quale versione è la migliore per voi.

In questo video, Filippo mostra i 3 modelli di EAGLE4 e ne evidenzia le differenze, con i suoi consigli su come scegliere il miglior EAGLE4 per voi:

EAGLE4 ha un processore Celeron, 4 GB di RAM, 120 GB di spazio SSD e 8 porte USB. EAGLE4 S ha un processore i3 Dual Core, 8 GB di RAM, unità SSD da 240 GB, 9 porte USB (una di queste è Thunderbolt 3 con connettore USB-C). EAGLE4 PRO è dotato di un processore Quad Core i5, 16 GB di RAM, unità SSD da 480 GB + 9 porte USB (una di queste è Thunderbolt 3 con connettore USB-C). Di seguito potete trovare un rapido confronto delle principali specifiche dei modelli di EAGLE4:

EAGLE4, S o PRO: quale modello scegliere - confronto delle principali caratteristiche tecniche

Il processore più veloce e la maggiore memoria RAM di EAGLE4 S e EAGLE4 PRO aumentano molto le prestazioni del computer integrato di EAGLE. Come potete vedere nel grafico sotto, EAGLE4 S è circa il 60% più veloce rispetto a EAGLE4. EAGLE4 PRO è circa il 90% più veloce di EAGLE4.

EAGLE4, S o PRO: quale modello scegliere - confronto delle prestazioni

Non solo un processore più veloce renderà il tuo EAGLE ancora più veloce e ti consentirà di sfruttare al massimo il tuo tempo al telescopio, ma le maggiori prestazioni sono molto importanti nelle applicazioni che fanno un uso intenso della potenza di elaborazione, come il plate solving o le routine di messa a fuoco automatica su più stelle. Inoltre, anche se l’EAGLE4 di base è in grado di fare tutto questo, i modelli EAGLE4 S o PRO più veloci completeranno qualsiasi compito in meno tempo, così potrai sfruttare al massimo il tuo tempo sotto il cielo. Più potenza di elaborazione e più spazio di archiviazione sono molto importanti anche nell’imaging planetario con veloci camere USB 3 dove EAGLE4 S e ancora di più EAGLE4 PRO vi permetteranno di salvare più fotogrammi al secondo e questo migliorerà la vostra elaborazione di immagini ad alta risoluzione. Inoltre, la porta Thunderbolt 3 con connettore USB-C, presente solo nei modelli EAGLE4 S e PRO, consente, ad esempio, di collegare unità esterne molto veloci per una aggiuntiva opzione di archiviazione!

EAGLE4, S o PRO: quale modello scegliere - consumo di corrente

Ma, a causa del processore più veloce, EAGLE4 S e PRO richiedono anche più corrente: il consumo medio di EAGLE4 standard è di soli 600mA/ora ed aumenta a 1000mA/ora per EAGLE4 S e 1600mA/ora per EAGLE4 PRO. Ciò significa che, se utilizzate il vostro telescopio con una batteria da campo e cercate la migliore trasportabilità, la versione base di EAGLE4 potrebbe essere una scelta migliore poiché richiede molta meno corrente e potete utilizzare una batteria più piccola.